PARROCCHIA DI S. EGIDIO IN BOLOGNA
Dal 20 gennaio al 3 febbraio 2019
Fino al 25 gennaio: Ottavario di preghiera per l’Unità dei cristiani
Domenica 20 gennaio – II del Tempo Ordinario
11.00 Messa unica.
N.B. Oggi non ci sarà la messa alle 18,30 in parrocchia!
(A motivo dell’Assemblea della Zona Pastorale nel pomeriggio ci sarà la messa serale alle 18,30 al Suffragio, Via Sante Vincenzi 26, oppure alle 19,00 a S. Domenico Savio in via Andreini, 36)
Assemblea della Zona Pastorale di S.Donato Fuori le Mura
15,30-19 presso la Parrocchia di S.Domenico Savio
Nei giorni feriali di questa settimana
17.30 Rosario, 17.55, Vespri, 18.30 Messa, 19,10 Lectio
Sabato 26 gennaio: 17.30 Rosario, 17.55 Primi Vespri, 18.30 Messa
Domenica 27 gennaio – III del Tempo Ordinario
11.00 Messa, 18.00 secondi Vespri, 18.30 Messa
Nei giorni feriali di questa settimana
17.30 Rosario, 17.55, Vespri, 18.30 Messa, 19,10 Lectio
Sabato 2 Febbraio: Festa della Presentazione di Gesù al Tempio:
Per tutta la Diocesi
Pellegrinaggio a S.Luca per la Giornata per la Vita
Ore 15: Partenza dal Meloncello e all’arrivo Messa con l’Arcivescovo
In parrocchia:
17.30 Rosario, 17.55 Vespri, 18.30 Messa con la benedizione e la processione dei ceri
Domenica 3 febbraio – IV del Tempo Ordinario
41’ Giornata Nazionale per la Vita: “E’ vita, è futuro”
11.00: Messa, 18.00 secondi Vespri, 18.30 Messa
AVVISI
Mercoledì 23 gennaio ore 21 al cinema Perla
Incontro con l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi e il Dott.Matteo Truffelli Presidente Nazionale dell’Azione Cattolica: La Politica con la “P” maiuscola: l’impegno dei credenti per il bene comune. Modera il Giornalista Giorgio Tonelli.
Dal 2 febbraio inizia la visita e la benedizione alle famiglie della parrocchia, nelle loro case, portata dai nostri diaconi e ministri.
La lettera con il programma viene recapitata alle singole case.
Chi desidera questo incontro è necessario che lo segnali, nelle modalità indicate nella lettera.
Dal messaggio dei Vescovi Italiani per la giornata per la Vita 2019
Costruiamo … una solidale “alleanza tra le generazioni” … Così si consolida la certezza per il domani dei nostri figli e si spalanca l’orizzonte del dono di sé, che riempie di senso l’esistenza. …
Per aprire il futuro siamo chiamati all’accoglienza della vita prima e dopo la nascita, in ogni condizione e circostanza in cui essa è debole, minacciata e bisognosa dell’essenziale.
Nello stesso tempo ci è chiesta la cura di chi soffre per la malattia, per la violenza subita o per l’emarginazione, con il rispetto dovuto a ogni essere umano quando si presenta fragile.
La vita fragile si genera in un abbraccio: “La difesa dell’innocente che non è nato deve essere chiara, ferma e appassionata, perché lì è in gioco la dignità della vita umana, sempre sacra, e lo esige l’amore per ogni persona al di là del suo sviluppo”. Alla “piaga dell’aborto” … si aggiunge il dolore per le donne, gli uomini e i bambini la cui vita, bisognosa di trovare rifugio in una terra sicura, incontra tentativi crescenti di “respingere profughi e migranti verso luoghi dove li aspettano persecuzioni e violenze” … Il futuro inizia oggi: è un investimento nel presente, con la certezza che “la vita è sempre un bene” (9), per noi e per i nostri figli. Per tutti. È un bene desiderabile e conseguibile.
Commenti