Via San Donato, 38
40127 BOLOGNA
Tel. 051.24.40.90

S.Messe

Domenica: ore 9 e 11
Lunedì: ore 7 e 18.30
Martedì: ore 7 e 18.30
Mercoledì: ore 7 e 18.30
Giovedì: ore 7 e ore 18.30
Venerdì: ore 7 e ore 18.30
Sabato e prefestivi: ore 18.30

Confessioni

Su appuntamento oppure prima o dopo le Messe

Offerte

È possibile sostenere la Parrocchia nelle sue necessità ed attività con un'offerta tramite versamento su:
- CC bancario IBAN: IT 63 W 02008 02466 000001501974
Per maggiori informazioni...

PROGRAMMA dal 7 al 14 febbraio 2016

Domenica 7 febbraio,
V del tempo ordinario,
XXXVIII Giornata nazionale per la vita
6.30 Ufficio delle letture, 8 Lodi, 9.30 Adorazione eucaristica,
11 Messa, 14 Incontro sull’accoglienza profughi, 17.30 Rosario, 17.55 Secondi Vespri,
18.30 Messa.
Lunedì 8 febbraio,
Ss. Girolamo Emiliani e Giuseppina Bakhita
6 Ufficio delle letture, 7 Lodi, 12.40 Ora media, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri,
18.30 Messa, 19.15 Lectio Divina.
Martedì 9 febbraio 6 Ufficio delle letture, 7 Lodi, 12.40 Ora media, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri,
18.30 Messa, 19.15 Lectio Divina, 21 Lectio Divina settimanale.
Mercoledì 10 febbraio,
mercoledì delle ceneri, Giorno di astinenza e di digiuno
6 Ufficio delle letture, 7 Lodi, 12.40 Ora media, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri,
18.30 Messa.
Giovedì 11 febbraio,
XXIV Giornata mondiale del malato
6 Ufficio delle letture, 7 Lodi, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri,
18.30 Messa, 19.15 Lectio Divina.
Venerdì 12 febbraio 6 Ufficio delle letture, 7 Lodi, 12.40 Ora media, 15.30 Via crucis, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri,
18.30 Messa, 20 Prima lettura domenicale.
Sabato 13 febbraio 16 Confessioni, 17.30 Rosario, 17.55 Primi Vespri,
18.30 Messa prefestiva, 19.15 Lectio Divina.
Domenica 14 febbraio,
I di quaresima
6.30 Ufficio delle letture, 8 Lodi, 9.30 Adorazione eucaristica,
11 Messa, 15.30 Ritiro spirituale, 17.30 Rosario, 17.55 Secondi Vespri,
18.30 Messa.

 

AVVISI

Da sabato 6 febbraio inizia l’VIII Laboratorio di Iconografia (volantino a parte).

Venerdì 12 febbraio: prima stazione quaresimale delle parrocchie della Zona pastorale S. Donato a S. Egidio. Alle 18 Confessioni. Alle 18.30 Messa presieduta dall’arcivescovo di Bologna, mons. Matteo Zuppi.

Domenica 14 febbraio si svolge in chiesa il consueto Ritiro spirituale di inizio quaresima col seguente programma: 15.30 Ora media, 15.45-16.30 Meditazione spirituale, 16.30-17.30 Adorazione eucaristica. A seguire orario normale. La fraternità dell’OFS si unisce al Ritiro spirituale e si riunisce alla fine della meditazione nella sala della canonica.

Mercoledì 24 febbraio, 2 e 9 marzo in cattedrale l’arcivescovo Matteo incontra i giovani.

Domenica 28 febbraio dalle 15 alle 18 presso il centro culturale islamico di via Pallavicini (Croce del Biacco) il gruppo giovani della nostra parrocchia incontrerà un gruppo di giovani islamici.

 

NOTIZIE

 

Notizie dalla parrocchia di S. Egidio

Anno 2016 Numero 7 – sabato 6 febbraio 2016

 

LA MOSCHEA DI VIA RANZANI

Cari parrocchiani e amici, vi racconto oggi di una visita ricevuta giovedì 4 febbraio 2016 da parte di alcuni membri della moschea di via Ranzani, che dal 2013 sorge a cinquanta metri dalla nostra chiesa di S. Egidio. Sono venuti il presidente dell’associazione culturale kosovara, il vice presidente, il segretario, l’imam che ha prestato il suo servizio nei primi due anni di attività della moschea, l’imam che attualmente è in servizio ed altri due musulmani che frequentano abitualmente la moschea e collaborano nella conduzione del luogo di culto: in totale sette islamici, accompagnati dal parrocchiano e amico Amedeo Bianchi, che da anni sta lavorando nel territorio del quartiere e nella nostra parrocchia intessendo una rete di importanti relazioni con ogni persona, gruppo, associazione e istituzione presente e attiva nelle nostre strade. Ad Amedeo avevo chiesto nei mesi scorsi di cercare un contatto e di domandare la disponibilità di un incontro tra i responsabili della moschea e il parroco di S. Egidio.

Si è trattato di una prima occasione. La loro presenza nella sala della casa canonica, sotto lo sguardo austero e un po’ arcigno delle fotografie dei sacerdoti, parroci – solo tre – e cappellani che hanno prestato servizio nella nostra parrocchia dall’inizio del secolo scorso ad oggi, è stata una piacevole sorpresa: ognuno dei presenti si è presentato, raccontando la propria origine geografica molto varia, perché nella nostra moschea frequentano non solo kosovari ma persone provenienti dal Marocco, Bangladesh, Pakistan ed altre nazionalità.

La richiesta dei nostri ospiti è stata molto chiara: cercare di costruire un percorso in cui presentare al pubblico islamico e cristiano i valori che le nostre rispettive religioni hanno in comune. In pratica l’ipotesi sul tappeto è di incominciare ad incontrarsi per preparare un evento pubblico da svolgersi in primavera avanzata al cinema Perla nel quale trattare di un tema, per esempio «La fraternità», dal punto di vista islamico e cristiano.

I nostri interlocutori più volte hanno ribadito durante l’incontro che secondo loro non ci sono molte differenze tra il Dio cristiano e Allah, e comunque che in questo momento è più importante sottolineare e fare conoscere a tutti ciò che ci unisce piuttosto di ciò che ci divide.

A nessuno di voi che leggete può sfuggire, dato il contesto nazionale e internazionale nel quale ci troviamo a vivere, l’importanza storica di quanto vi ho appena raccontato.

Vi scrivo dunque per chiedervi di:

  1. tenere conto che con questo incontro è iniziata di fatto una relazione di incontro e conoscenza reciproca;
  2. ringraziare Dio che ispira nei cuori il desiderio di incontrarsi e di conoscersi;
  3. farmi avere osservazioni sull’oggetto di questo numero delle Notizie dalla Parrocchia;
  4. farmi sapere se qualcuno di voi è interessato a fare parte di un gruppo di lavoro che a partire dal mese di marzo 2016 dovrebbe preparare l’evento pubblico di cui sopra attraverso una serie di incontri misti, cioè tra cristiani e musulmani.

Dio vi benedica e vi doni pace.

Don Giuseppe

Comments are closed.