Domenica 12 giugno, XI del tempo ordinario |
6.30 Ufficio delle letture, 8 Lodi, 9.30 Adorazione eucaristica, 11 Messa con Battesimo, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri, 18.30 Messa. |
da Lunedì 13 giugno a venerdì 17 giugno |
6 Ufficio delle letture, 7 Lodi, 12.40 Ora media, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri, 18.30 Messa, 19.15 Lectio Divina. |
Sabato 18 giugno | 17.30 Rosario, 17.55 Vespri, 18.30 Messa, 19.15 Lectio Divina. |
Domenica 19 giugno, XII del tempo ordinario |
6.30 Ufficio delle letture, 8 Lodi, 9.30 Adorazione eucaristica, 11 Messa, 17.30 Rosario, 17.55 Vespri, 18.30 Messa. |
AVVISI
Domenica 12 giugno pranzo insieme e intorno alle 14 riunione mensile.
Estate ragazzi si terrà dal 13 giugno all’1 luglio.
Venerdì 24 giugno alle 18.30 Messa solenne per l’anniversario della Dedicazione della Chiesa di S. Egidio (1929).
NOTIZIE DALLA PARROCCHIA DI S. EGIDIO
Anno 2016 Numero 23 – sabato 11 giugno 2016
Camminare insieme come famiglia di famiglie
Cari amici, questa settimana, come previsto, ci siamo incontrati con don Marco Settembrini a parlare dell’ultima esortazione apostolica di Papa Francesco, denominata Amoris Laetitia (= La gioia dell’amore). Mi sono rallegrato di avere rivisto in tale occasione persone assenti ad incontri parrocchiali da circa due anni.
Don Marco ha spiegato che il documento non ha il significato di concedere il permesso di accedere ai sacramenti a persone cosiddette «irregolari» (conviventi, sposati solo civilmente, divorziati risposati), ma di ricordare a tutti i battezzati, in qualunque stato di vita si trovino, che Dio ci ha amati in Gesù Cristo ed ora tutti noi siamo responsabili del bellissimo dono ricevuto. Come già per Evangelii gaudium (= La gioia del Vangelo), il Papa ha espresso chiaramente il desiderio di Dio nostro Padre: che tutti i suoi figli si rimettano in cammino in qualunque situazione di vita si siano venuti a trovare, spesso senza nemmeno averlo previsto o direttamente voluto.
I contenuti che don Marco ha scelto di presentarci non sono nuovi per noi: si tratta di cose che vado dicendo quotidianamente nelle omelie dei giorni feriali e festivi e in tutti gli incontri, prima ancora che Jorge Mario Bergoglio fosse famoso perché diventato Papa. Sono contento che, riportati dal carissimo don Marco, tali contenuti abbiano indotto in tanti il desiderio di partecipare all’incontro dell’altra sera e di chiedersi come continuare questa bella esperienza.
Anche le modalità auspicate dal Papa e riportate da don Marco sono da noi a S. Egidio ampiamente praticate ogni giorno, da quando sette anni fa sono divenuto vostro parroco. In particolare non posso non ripetere che il discernimento pastorale è parte essenziale dell’esercizio del mio ministero nel dialogo personale con ognuno che lo desideri e me lo chieda (anche senza appartenere alla nostra parrocchia) e si svolge anche comunitariamente ogni giorno dopo la messa feriale nella Lectio Divina quotidiana, nella Lectio Divina settimanale, negli incontri mensili della domenica.
Non sono dunque mai mancate e non mancano le occasioni per rimettersi in cammino e per camminare insieme come comunità. Anche la preparazione e lo svolgimento della Decima Decennale Eucaristica, che abbiamo appena concluso, ci hanno offerto decine di occasioni di incontro e di cammino comune. Anche l’Anno santo della Misericordia continua ad offrirci tanti momenti propizi e belli, come pure l’arrivo a Bologna, nel dicembre scorso, di un vescovo molto presente e attivo non solo in diocesi ma anche nella realtà sociale della nostra città.
Non penso di per sé che inventare altre occasioni o moltiplicare le iniziative pastorali – che finiscono per schiacciarci ed esaurire chi le porta avanti con sempre maggiore difficoltà perché diminuisce il numero delle persone e la quantità delle loro energie – sia la soluzione migliore e la risposta adeguata a chi l’altra sera ha pensato e detto il proprio bisogno di fare un cammino insieme. D’altra parte l’altra sera è emerso chiaramente il desiderio di continuare qualche cosa che sembrava descritto da don Marco e chiedeva di diventare nostro, di tutti i presenti.
Come dunque proseguire? Anzitutto ci siamo impegnati a leggere l’esortazione apostolica del Papa durante i mesi estivi prima della ripresa delle attività pastorali in ottobre. Sono state poi avanzate alcune proposte: ne raccolgo una che mi sembra quella più concretamente praticabile per noi e quella meglio rispondente all’intenzione di camminare dentro al Vangelo, alla gioia per il Vangelo e per l’amore che abbiamo ricevuto. Siccome il tempo è tiranno e peraltro è necessario rispettare la fisionomia della nostra parrocchia articolata per gruppi, propongo di continuare per il prossimo anno, da ottobre 2016 a maggio 2017, a puntare sulla domenica. In genere alla prima domenica pranziamo insieme e teniamo una riunione mensile per tutti. Alla seconda domenica nel pomeriggio (15.30-17) si riunisce la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare. Nella terza domenica si potrebbe riunire un gruppo di famiglie o coppie (non comunque le famiglie giovani che hanno già un loro calendario ben consolidato) e nella quarta domenica potrebbero riunirsi quanti non sono in coppia per le ragioni più diversa, per es. l’abbandono del coniuge o la sua morte. Valorizzare la domenica mi sembra importante perché rischiamo di ridurre la santificazione del giorno del Signore alla sola Messa (se va bene), perdendo invece il valore di giorno della comunità.
Lascio alla vostra riflessione e preghiera per i prossimi mesi la proposta che vi ho rivolta. In particolare, si può immaginare che ogni gruppo si dia, negli incontri dei primi mesi dell’anno entrante, i criteri per svolgere gli incontri in modo continuativo e nei successivi incontri, nella seconda parte dell’anno, entri con più determinazione nei grandi temi sollevati dall’esortazione del Papa. Infine, molto volentieri, compatibilmente alle altre mie incombenze, mi impegno a partecipare a tutti gli incontri della domenica pomeriggio.
Dio vi benedica e vi doni pace.
Don Giuseppe
Commenti